Translate

Visualizzazione post con etichetta bio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bio. Mostra tutti i post

giovedì 26 marzo 2015

SHAMPO LA SAPONARIA ALL'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA - SALVIA E LIMONE

Da quando ho iniziato il mio percorso bio, ( 6 anni x i capelli) ho provato tantissime tipologie di shampo ma non ho ancora trovato quello della mia vita. 
Il fatto è che o sono troppo leggeri o troppo aggressivi. Tuttavia non dispero e prima o poi lo troverò..
Diverso tempo fa ho acquistato lo shampo della saponaria all'olio extravergine d'oliva spinta dalle opinioni positive di molte persone.
shampo la saponaria olio extravergine d'oliva
foto recuperata dal mio vecchio blog
UTILIZZO: lo uso sempre diluito in una bottiglia di acqua. Le quantità le regolo ad occhio, schechero per bene, bagno i capelli e comincio ad insaponare.
PREGI: fa davvero tanta schiuma nonostante sia uno shampoo bio °_° Questo è sorprendente perché molti detergenti bio hanno proprio a mio avviso, il difetto di non fare schiuma. Io invece, preferisco che il mio shampo faccia schiuma perché mi dà la sensazione che stia lavando. Nonostante la schiuma, è uno shampoo molto delicato.
DIFETTI: ha una profumazione molto neutra, io amo un po' di fragranza lo ammetto. Per i miei capelli misti è un po' troppo delicato e dopo vari lavaggi mi sono ritrovata un po' di forforina sullo scalpo per cui ho dovuto alternarlo con un altro shampo :(
REPERIBILITÀ: nei negozi fisici bio e on line
PREZZO: 8€ (ma a volte si trova anche a meno)
Voto: 5
A malincuore devo ammettere che non è lui lo shampoo della mia vita e mi dispiace tanto perché per la mia esperienza con gli shampoo bio, posso permettermi di dire che questo prodotto è formulato bene e ogni volta che lo uso, percepisco la genuinità degli ingredienti, e sento davvero l'olio d'oliva. 

SHAMPOO SALVIA E LIMONE 
Come si vede dalla foto ho provato solo svariati campioncini di questo shampoo ed è solo per questo che mi permetto di recensirlo perché per quanto riguarda i campioncini di creme viso riesco a fare tranquillamente 6-7 applicazioni ma non per i campioncini di shampoo da 10ml che bastano a malapena per una sola applicazione.
shampo la saponaria salvia e limonePREGI: ha un buonissimo profumo di salvia e limone, lava bene i capelli e li pulisce dal sebo, li lascia lucidi.
DIFETTI: è un pochino forte per i miei capelli se usato da solo perchè sono tendenzialmente grassi ma non grassissimi.
PREZZO: 8€ (ma a volte si trova anche a meno)
REPERIBILITÀ: nei negozi fisici e on line
Voto: 6
Con mio enorme dispiacere anche questo shampo non mi soddisfa al 100%. Purtroppo ho un tipo di capello che é leggermente grasso al cuoio e secco alle punte. Io ritengo che sia una via di mezzo tra capello normale/ grasso e secco quindi trovare uno shampo che pulisca bene la cute permettendomi di fare uno shampoo ogni 4 gg e non seccarmi troppe le punte, è impossibile..

Tuttavia, l'ultima volta che ho fatto lo shampoo ho messo in atto, uno dei miei finti spignatti hihihi (sono negata!). Avendo a disposizione mezzo campioncino di shampoo salvia e limone, non potevo procedere col lavaggio perché non avrei lavato bene e così, l'ho mischiato allo shampoo extravergine (ad occhio metà e metà) e diluito con acqua in una bottiglietta. 
Ho effettuato due lavaggi e i capelli sono venuti benissimo! 
Puliti e leggeri e soprattutto non mi si è formata la forforina bianca nemmeno nei giorni successivi.. (3gg puliti - 4ºgiorno decenti e ho fatto lo shampoo secco)
Ci tengo a precisare che entrambi gli shampoo mi seccano un po' le punte ma questo inconveniente può essere superato egregiamente con l'utilizzo di un buon balsamo come questo.
Dopo aver fatto questa scoperta, ho voglia di riprovare l'esperimento ma devo vedere se ho ancora qualche campioncino di shampo salvia e limone.
Nel frattempo, invito chi ha dei capelli come i miei a fare questa prova e soprattutto chiedo ai ragazzi della Saponaria di prendere in considerazione la mia proposta ovvero di produrre uno shampo che sia a metà tra quello extravergine e quello alla salvia e limone. Mi piacerebbe dare un aiuto più concreto ma purtroppo non avendo competenze chimiche posso limitarmi soltanto a fornire la mia esperienza in fatto di shampo bio, henné ed erbe ayurvediche.
A presto
E.


lunedì 16 marzo 2015

FONDOTINTA NEVE COSMETICS HIGH COVERAGE

Ecco un altro prodotto che entra nella categoria: "non  ci siamo proprio".
Anche questa volta si tratta ahimè di un prodotto make up, il tanto amato-odiato fondotinta high coverage della Neve Cosmetics.

neve cosmetics high coverage light warm
Le sue pecche:
1. il colore light warm è veramente troppo chiaro per la mia pelle tant'è che una volta applicato mi sbiancava da morire;
2. è troppo coprente, estremamente coprente per mia pelle che non necessita di una copertura alta perchè non ho molte imperfezioni;
3. il prodotto si accumula nelle rughe di espressione e mi invecchia la pelle;
4. non esistono colorazioni intermedie;
Pregi:
1. è il fondotinta minerale più coprente che abbia mai usato;
2. la colorazione medium warm risulta essere più adatta al mio incarnato.

Per il mio incarnato è più adatto il colore medium warm (provato in versione sample) ma per i motivi che ho elencato su, questo fondotinta, non fa al caso mio purtroppo :(...
A presto E.

giovedì 12 marzo 2015

BB CREAM SO BIO ETIC PERFECTEUR DE TEINT texture légère

foto prese dal mio vecchio blog

Sul web si è parlato tanto di questo brand e soprattutto di queste famigerate BB CREAM che non sono altro che una crema colorata portata al successo da varie youtuber e blogger.
Purtroppo io mi sono trovata malissimo!

Cosa mi aspettavo? Nulla più di quello che promette, ovvero uniformare l'incarnato, idratare e illuminare la pelle del viso. 
Io ho comprato la tonalità 02 quella più scura. In effetti è scura per la mia pelle, ma siccome la coprenza è molto bassa, il mio obbiettivo era quello di dare un po' più di colorito al mio aspetto cadaverico invernale. Tale effetto, lo ha sortito ma è il resto che non va.
Ho provato ad applicarli in modo differenti ma non c'è stato nulla da fare, non è adatta alla mia pelle mista con zone secche. 



Le sue pecche:
1.si asciuga troppo in fretta e ciò impedisce di lavorarla e sfumarla bene;
2. Provoca l'effetto pellicine
3. Mischiata ad altri prodotti come gel e creme non migliora la stesura.
Pregi:
1. Ne vasta davvero poca;
2. Ha un buon profumo fresco.

so bio bb cream leggera
foto prese dal mio vecchio blog N. 02 BEIGE ECLAT
Di certo non la ricomprerò più e vi consiglio caldamente prima di fare un acquisto sbagliato, (perché stiamo parlando comunque di un prodotto che costa €12.49), di soffermarvi a leggere attentamente più recensioni possibili e cercate di capire se chi scrive ha una pelle simile alla vostra.
Questo succede soprattutto quando si compra sul web e non si ha la possibilità di vedere da vicino i prodotti!
Se potete fatevi dare dei campioncini da provare, infatti io, grazie ad un campioncino, sto provando la versione normale e mi sta piacendo tanto ^_^
A presto 
E.

martedì 10 marzo 2015

FONDOTINTA MINERALE LILY LOLO IN THE BUFF e COOKIE

Finalmente posso dirlo: ho trovato il fondotinta minerale che fa per me!
Prima di questo ne ho provato tanti di cui parlerò in un prossimo articolo.
Ammetto che quando la mia pelle è molto secca soprattutto in inverno quindi in questa stagione, nessun fondotinta minerale fa al caso mio.
Ma siccome tutto il resto dell'anno, ho una pelle mista con la zona T che tende a lucidarsi facilmente durante il giorno, l'utilizzo del fondotinta minerale, si è reso necessario.

Premessa: a parte qualche rossore qua e là, la pelle del mio viso non ha molte imperfezioni a parte i puntacci neri sul nasino grrrr. Quindi quello che cerco in un fondotinta è uniformare l'incarnato senza sbiancarlo nè scurirlo e soprattutto che non mi dia un effetto polveroso o mascherone.

Dopo aver letto numerose reviews positive, la mia scelta è ricaduta sul brand LILY LOLO. Conoscevo da tempo e  per sentito dire, la qualità dei suoi fondotinta ma ciò che mi frenava nell'acquisto era la scelta del colore, poichè la lily lolo rispetto ad altri brands, ha una gamma abbastanza ampia di colorazioni disponibili, come potete ben notare nella tabella sotto.


Per non sbagliare colorazione, le opzioni sono due: 
1. studiare il proprio colore e sottotono e comprare dal sito diversi sample.
2. Andare in un negozio fisico e farvi consigliare dal rivenditore.
3. Affidarvi a persone talmente esperte che da una foto riescono a darvi il giusto consiglio.

Io ho scelto la terza opzione, difatti ho acquistato il mio adorato fondotinta Lily Lolo sul sito http://kosmetikapoint.it/ ma prima ho chiesto consiglio a Veronica, la ragazza che lo gestisce, inviandole una foto del mio viso struccato O_O. Ammetto che inizialmente, ero un pò titubante, nonostante ciò però,  ho voluto fidarmi e ho fatto benissimo!! Veronica è stata in grado di fornirmi la colorazione adatta al mio colore di pelle, incredibile!
Così, ho ordinato da lei il mio fondotinta che tra l'altro allora, era anche in promozione hihihihi
Ormai è un anno che lo utilizzo e lo amo ancora come il primo giorno ..
Il mio colore d'inverno è IN THE BUFF con sottotono neutro.

fondotinta lily lolo in the buff
foto recuperata dal mio vecchio blog
UTILIZZO: sul viso dopo aver steso la mia adorata crema viso oppure in combo con la bb cream sempre della lily lolo, lo stendo asciutto con il pennello di sephora n. 45
PREGI: La quantità ben 10 gr. E' un fondotinta formulato in una texture finissima e leggera, è estremamente modulabile, può essere stratificato senza creare l'effetto mascherone e non accentua rughe di espressione con depositi di prodotto. Uniforma senza appesantire e copre bene i miei rossori.
DIFETTI:  non credo sia adatto ad una pelle problematica con troppe imperfezioni perchè la coprenza è medio-bassa.
PREZZO: dai 13,50 ai 15 € dipende dal rivenditore.
VOTO: 10 e lode!


fondotinta lily lolo in the buff
questo è l'effetto sul mio viso ^_^
in questa foto indosso sfilata di neve cosmetics


In estate, uso la colorazione Cookie mentre nelle sagioni intermedie primavera ed autunno faccio un mix di entrambe le colorazioni "in the buff e cookie"  ^_^
fondotinta lily lolo cookie
foto recuperata dal mio vecchio blog

Grazie a tutte le ragazze che mi hanno consigliato questo fondotinta.
A presto
E.

lunedì 2 marzo 2015

LAVERA CREMA MANI BASIS SENSITIV

LAVERA CREMA MANI BASIS SENSITIV

Oggi vi parlo della mia mitica crema mani da borsetta, è sempre con me, ovunque io vada.. Adoro il suo profumo, sarò per questo?

ESPERIENZA PERSONALE: Uso questa crema da un pò ed è perfetta come crema da tenere in borsetta soprattutto quando abbiamo le mani secche e vogliamo idratarle senza aspettare che la crema ci metta ore per assorbirsi.
PRO: idratante, si asciuga in fretta, NON UNGE e lascia la pelle morbida e deliziosamente profumata. Il suo profumo mi fa impazzire :D
CONTRO: non è adatta se avete screpolature profonde perchè questa crema non fornisce un'idratazione profonda. Questo l'ho scoperto proprio nell'ultimo periodo quando, a causa delle temperature ripide e dei detergenti troppo aggressivi, mi sono formate proprio delle piccole ma dolorose scepolature e questa crema non mi consentito di curarle. Perciò ho acquistato un altro prodotto che si è rivelato molto efficace.
PREZZO: 2,89 €
REPERIBILITà: su siti e-commerce o nelle bio profumerie
VOTO: 8/10
LAVERA CREMA MANI BASIS SENSITIV


Io l'ho acquistata su Ecco verde. Ho letto sul sito che presto sarà fuori produzione, mi domando perchè? A me piace così tanto :(
Consigliatemi una valida alternativa, magari senza siliconi e paraffina.A presto E.

MINI REVIEW - BIOEARTH FACE CARE

Emulsione idratante corpo (usata sul viso): 

Pregi: crema molto fluida direi quasi liquida, idrata senza ungere.
Difetti: non è molto adatta per il viso (io l'ho provata anche così) perché non si asciuga subito e quindi necessita di essere massaggiata un pó di più per farla assorbire.

                                                 **************************

Crema idratante attiva:

Pregi: tutti! È una crema molto fondente, si assorbe in fretta, idrata senza ungere e in più non lucida. Ha un delicato profumino. Me ne sono letteralmente innamorata che l'ho acquistata in formato full già 3 volte! E' adatta per pelli normali, leggermente secche.
Difetti: direi nessuno! 
foto recuperata dal mio vecchio blog
 ***********************

Aloe scrub viso

Pregi: effetto scrubbante molto delicato, ha un buon profumo e lascia la pelle liscia e morbida
Difetti: nessuno!

*********************

Gel detergente viso

Pregi: lava bene e ha un buon profumo
Difetti: a lungo andare secca un po' la pelle, non è adatto per struccare.


*******************************

Aloebase crema sens

foto recuperata dal mio vecchio blog


Pregi: è estremamente idratante e perciò adatta a pelli molto secche, non ha alcun tipo di profumazione.
Difetti: troppo idratante per le pelli miste come la mia, non si asciuga subito, tende a lucidare dopo poco.

I CAMPIONCINI SONO SUFFICIENTI PER FARE ALMENO 4-5 APPLICAZIONI COSì POTETE RENDERVI  CONTO SE UNA CREMA FA PER VOI O MENO.

A PRESTO E.

lunedì 23 febbraio 2015

BIOEARTH CREME VISO ALOEBASE C3 - SENSITIVE - IDRATANTE ATTIVA

Nel corso degli ultimi quattro anni, ho provato molte creme bio prima di trovare quella che attualmente sembra essere più adatta al mio tipo di pelle.
Sicuramente, uno dei marchi  che mi soddisfatta di più in fatto di skincare bio è la Bioearth, forse perché i suoi prodotti sono quasi tutti a base di aloe vera, ingrediente che io personalmente adoro anche perchè non mi ha mai creato problemi di allergie o altro ma che mi ha conferito soltanto grandi benefici!
Ho provato molti campioncini e alcune creme in full size.
In questo articolo parlerò solo delle creme in formato full.

ALOEBASE CREMA C3 

Per tutto l'inverno scorso ho utilizzato la crema C3 indicata per pelli arrossata con couperose.
Utilizzo: sul viso e sul collo;
Pregi: è una crema molto idratante che ha aiutato la mia pelle in un periodo di eccessiva secchezza, nutrendola e lasciandola morbida e vellutata. Non sono necessarie grandi dosi di prodotto, quindi si può tranquillamente utilizzare per tutta la durata della stagione invernale. Non ha alcun tipo di profumazione.
Difetti: non è adatta alle pelli miste perché è troppo pesante, se utilizzata come base trucco bisogna lasciare che si asciughi per bene.Tuttavia, trascorso un certo lasso tende a lucidare.
Dopo qualche mese dall'apertura, ho riscontrato la presenza di alcuni pallini bianchi nella crema e ho avuto l'impressione che fossero sedimenti di "fase grassa".
Note: ho utilizzato questa cremaquando avevo la pelle davvero secca. Quest'anno invece, ho la pelle mista che tende a lucidarsi nella zona T per cui, questa crema non é più adatta poichè la mia pelle non necessita più di così tanta idratazione.
La trovo molto simile all'Aloebase crema sens.
Prezzo: dai 13 ai 15 € dipende dal rivenditore
Reperibilità: in erboristeria, bioprofumerie, e-commerce bio

Io la comprai sul sito http://kosmetikapoint.it/


************************************************

ALOEBASE CREMA VISO IDRATANTE E LENITIVA

crema viso aloebase bioearth tathia
foto recuperata dal mio vecchio blog
Ho regalato questa crema al mio fidanzato facendomi consigliare dall'erborista, perchè regalare una crema ad un uomo è la cosa più difficile del mondo! Devo ammettere che inizialmente avevo un po' di timore nel fare questo cadeau perché distogliere una persona dall'utilizzo di una crema paraffinosa che in alcune famiglie rappresenta un must, è davvero un'impresa ardua. Se poi aggiungete che, molti uomini odiano mettersi qualcosa in faccia, che per giunta abbia anche un buon profumo delicato poichè tutto questo per loro, rappresenta solo ed esclusivamente un rituale appartenente all'universo femminile, allora è la fine!
Fortunatamente questa crema, è stata un regalo molto gradito e ho deciso di recensirla per vari motivi. Innanzitutto ho visto l'effetto sulla sua pelle (che è molto delicata con una leggera couperose)  e secondo, ho avuto modo di provarla anch'io per una settimana intera (gliel'ho rubata in vacanza shhhh)

Pregi: idrata senza ungere, si assorbe velocemente, ne basta davvero poca e dona un inaspettato aspetto matificato, lascia la pelle morbida e vellutata e ciò combinato alla delicata profumazione regala la piacevole sensazione di toccare il culetto di un neonato.  Questo effetto mi piace molto e la crema piace tanto anche al mio lui, tant'è che quest'anno avendone ancora un po, non ha voluto prestarmela :(
Difetti: nessuno!
Prezzo: dipende dal rivenditore anche in  questo caso dai 15 ai 18 €

                                            *********************************

CREMA IDRATANTE ATTIVA

crema idratante attiva bioearth tathia
foto recuperata dal mio vecchio blog
Questa crema è la MIGLIORE CREMA BIO che abbia mai provato! Ho avuto modo di provarla durante le vacanze di Natale tramite 2 campioncini che avevo portato con me, quando ero fuori casa. Ne sono rimasta così entusiasta che al ritorno dalle vacanze l'ho comprata in formato full.

Pregi: si stende benissimo, non scia, non lucida e lascia la pelle morbida e vellutata. Mi ricorda tanto la stessa sensazione  che danno le creme siliconiche O_O
 È davvero la crema che stavo cercavo! E' un' ottima base trucco, mantiene la mia pelle sotto controllo, non la fa lucidare. Noto davvero la differenza quando applico un'altra crema.
In più ha un delicato profumo fresco che me la fa piacere ancora di più perché non amo tanto le creme senza profumo.
Difetti: nessuno!
Prezzo: 13,80€ in sconto a prezzo pieno intorno ai 15€ (dipende dal rivenditore)
Reperibilità: in erboristeria, bioprofumerie, e-commerce bio
Io l'ho acquistata su http://www.tathia.it/




foto recuperata dal mio vecchio blog
Per evitare che la mia crema si preservi al meglio, riempio all'occorrenza questo piccolo contenitore, così riduco il rischio di contaminazioni e di deperimento della confezione in versione full.

A presto
E.

giovedì 5 febbraio 2015

BADGER BALM AROMATIC CHEST RUB



Col sopraggiungere della stagione invernale non mancano episodi di naso chiuso, difficoltà respiratorie, pelle screpolata ecc. L'anno scorso me la sono vista brutta con la bronchite, quest'anno fortunatamente non è ancora arrivata l'influenza per me e spero non arrivi..

Tuttavia, di notte mi capita spessissimo di svegliarmi perchè il naso mi si chiude e non riesco a respirare bene perciò ho deciso di acquistare questo prodotto per alleviare questo fastidio.
CHE COS'è? Si tratta di un unguento balsamico solido che al contatto col calore delle dita si fonde e diventa quasi una crema oleosa, sprigionando i suoi benefici oli essenziali. Il tutto è racchiuso in una piccola e pratica scatola di latta da portare sempre con sè.
UTILIZZO: in genere lo applico di sera sotto le narici e/o sulla gola e mi addormento inalando i suoi profumi balsamici. In caso di naso completamente tappato lo annuso dalla confezione °_°
PREGI:  Nello stesso attimo in cui lo applico comincio a sentire già i benefici del mio badger, il naso piano piano si libera e mi sento più rilassata. Applicato sotto alle narici, non mi ha causato la comparsa di punti neri e questo è fondamentale perchè sapete che altri unguenti presenti sul mercato contengono vasellina = paraffina per questo motivo, mi sento sicura e se ne ho bisogno lo applico anche sul decoltè se ho mal di gola.
DIFETTI: inalandolo sento una presenza maggiore dell'o.e. di tea tree oil e il suo effetto non dura tanto perciò va riapplicato.
REPERIBILITÀ: sul sito americano della badger e su ecco verde dove l'ho acquistato.
PREZZO: € 5.99
VOTO: 9/10

Ps: anche il mio uomo sempre scettico nei confronti del bio, l'ha apprezzato...^_^

Importante: questo prodotto non cura il raffreddore o il mal di gola ma in questi casi può contribuire a dare un pò di sollievo :D

a presto E.
nb: foto prese dal mio vecchio blog :D
badger balm aromatic chest rub ecco verde
Ingredients (INCI): *Olea Europaea (Extra Virgin Olive) Oil, *Ricinus Communis (Castor) Oil, *Cera Alba (Beeswax), Essential Oils of *Eucalyptus Globulus (Eucalyptus), *Eucalyptus Staigeriana (Eucalyptus), *Lavandula Angustifolia (Lavender), *Mentha Piperita (Peppermint), *Ravensara Aromatica (Ravensara), *Citrus Tangerina (Tangerine), *Melaleuca Alternifolia (Tea Tree), *Thymus Mastichina (Wild Marjoram), and CO2 Extracts of *Zingiber Officinale(Ginger), and *Rosmarinus Officinalis (Rosemary).
* = Certified Organic

domenica 25 gennaio 2015

METHI POWDER- FIENO GRECO ZENSTORE up date

Da quando ho scoperto i benefici delle erbe ayurvediche, mi sono incuriosita a tal punto da volerle provare un po tutte..
Dopo aver provato il Fieno Greco, non l'ho più abbandonato..

Fieno Greco Methi powder zenstore
(foto prese dal mio vecchio blog)
UTILIZZO: lo uso sui capelli, nella maggior parte dei casi lo aggiungo all'impacco di hennè per renderlo più fluido.
PREGI: è un gel delicato, profumato e ricco di fitoestrogeni, vitamine e minerali.
DIFETTI: per me nessuno, ma forse l'odore di spezie che possiede, questo può non piacere.
PREZZO: 2,05 €
INCI: Methi Powder
VOTO:10 e lode


Ecco me si presentava la sera prima (foto prese dal mio vecchio blog)






Come lo preparo: in genere se non ho fretta, lo metto la sera prima in un piatto di plastica, aggiungo dell'acqua calda o un infuso tipo camomilla e lo lascio riposare tutta la notte. Il fieno greco durante la notte assorbe l'acqua e rilascia una specie di gel, infatti io aggiungo molta acqua anche più del dovuto. La cosa bella è che non è necessario utilizzare grandi quantità, ma un cucchiaio di polvere è sufficiente per fare un buon impacco alle radici.


Fieno Greco Methi powder zenstore
Ecco il gel che si forma dopo aver riposato per un'intera notte
(foto prese dal mio vecchio blog)

TEA NATURA - GHASSOUL

Per chi non lo sapesse, il GHASSOUL è una polvere lavante che con l'aggiunta di acqua e, se si vuole, oli essenziali, assume la consistenza di una crema fluida che può essere utilizzata sulla pelle e sui capelli.
foto presa dal web


UTILIZZO.
Sui capelliquesto è il principale motivo per cui ho comprato il ghassoul, per utilizzarlo come sostituto dello shampoo sfruttando le sue proprietà purificanti e per prolungare i tempi tra un lavaggio e l'altro. Purtroppo però, il risultato non è stato quello sperato, non perché il prodotto non funzioni o perchè non pulisca anzi trovo che i piccoli granellini presenti nella sua polvere facciano un bello scrub allo scalpo, il fatto è che anche quando credo di aver sciacquato alla perfezione, durante l'asciugatura sento come una patina sui capelli e una volta asciutti risultano secchi ed opachi nonostante io abbia applicato balsamo e acidificato il risciacquo. Forse ciò è dovuto al fatto che la polvere ha un ph basico anche se per ovviare a ciò ho cercato di acidificare con acqua di rose e di aggiungere qualche attivo come il pantenolo e proteine della seta, tuttavia il cuoio risulta molto pulito.

Sul viso: applico il ghassoul o come una normale maschera o come scrub. Nel primo caso la lascio in posa fino a quando non si asciuga e poi la sciacquo accuratamente. Mi lascia la pelle liscia, pulita i pori sono ristretti ma subito dopo, noto un leggero rossore su tutto il viso che va via dopo un po'.. Come scrub invece, lo applico su tutto il viso e faccio dei movimenti rotatori sfruttando il potere scrubbante dei piccoli granellini di sabbia. Risultato pelle pulita e asciutta.

PREGI: pelle pulita e liscia, pori ristretti

DIFETTI: non riesco ad utilizzarla sui capelli e sul viso lascia la pelle bella ma arrossata se aumenta il tempo di posa

REPERIBILITÀ: nei negozi on line e in erboristeria

PREZZO: 6€

VOTO: 7-

DA POCO HO SCOPERTO DEL GHASSOUL AD UN PREZZO STRACCIATO. VE LO MOSTRERò PRESTO ;)

A presto
E.

TRS ROSE WATER - La mia adorata acqua di rose

Sono ormai anni che che utilizzo prodotti naturali per la cura del mio viso così tempo fa ho conosciuto lei e non ci siamo più lasciate.
Per chi non lo sapesse, l'acqua di rose veniva usate dalle nostre nostre nonne come tonico e per rinfrescare la pelle.
ROSE WATER TRSUtilizzo: Quando mi struccavo con l'olio di cocco la utilizzavo solo di sera dopo aver tolto tutti i residui di trucco e per togliere quel velo di unto che mi lasciava l'olio. Attualmente invece, la uso in genere 2 volte al giorno: mattino e sera per rinfrescare la pelle del viso, ma la utilizzo ogni volta che ne sento il bisogno. Ne metto un pò su un dischetto struccante e tampono delicatamente su tutto il viso. Per renderla ancora più efficace e rinfrescante la conservo in frigo ;)

Pregi: è un tonico naturale delicatamente profumato di rosa. Non secca la pelle, ma la asciuga lasciandola morbida ed elastica.

Difetti: non ne ha, a parte la reperibilità!

Prezzo: estremamente variabile, va dai €1.30 a €2.50

Preperibilità:  nei negozi etnici, on line su spicesofindia o altri siti.

VOTO: 10 e lode
INCI

OLIO DI JOJOBA DR.TAFFI

L'olio di jojoba è leggero facilmente e assorbibile dalla pelle, più che un olio può essere definito quasi una cera e possiede note proprietà anti-age.

Utilizzo: Ho usato varie marche di questo olio, in genere lo applico intorno al contorno occhi per sfruttare la sua azione anti-age e lo faccio di sera, inumidendo un pò la pelle per evitare che l’olio utilizzato puro la secchi ancor di più. Utilizzato su ciglia e sopracciglia  non è male, anche se sto sempre attenta a che non finisca negl'occhi (anche se a dire il vero, non me li ha mai irritati come invece ha fatto una volta l’olio di argan, brucia brucia!)
L'olio di jojoba può essere utilizzato anche sui capelli, per massaggiare lo scalpo e per prevenire le doppie punte ma se si hanno i capelli grassi, è sempre meglio non esagerare, sebbene sia un buon seboregolatore.
Pregi: olio leggero, facilmente assorbibile dalla pelle, non unge.
Difetti:  inizialmente non ne ho trovati ma a lungo andare mi ha seccato un pò la pelle.
Prezzo: 6,50€
INCI: Simmondsia chinensis
Reperibilità: nelle erboristeriee nei negozi on line.
VOTO: 8/10

mercoledì 29 maggio 2013

BUBBLE ROLLERS - BOCCOLI SENZA CALORE

Da quando curo i miei capelli in maniera naturale senza l'uso di siliconi, piastre, ferri &co sono sempre alla ricerca di metodi alternativi per avere capelli sani ma in piega possibilmente decente. Non avendo i capelli perfettamente lisci nè tanto meno ricci, spesso mi ritrovo a cercare sul web, articoli, recensioni e video su youtube che trattino dell'argomento. Devo dire che ogni tanto mi imbatto in qualcosa di nuovo che puntualmente sperimento sui miei capelli per un paio di volte e poi, a seconda delle modalità di esecuzione e, soprattutto del risultato, decido se ripetere gli esperimenti o abbandonarli del tutto, per cercarne dei nuovi..

Poco tempo fa mi sono imbattuta in video su yt in cui una ragazza americana (suppongo) e di cui non ricordo il nome,  utilizzava un metodo alquanto bizzarro per fare i boccoli. 

Per potervi accingere a fare questo esperimento vi serve:

  • 1 foglio di plastica a bolle d'aria;
  • 1 pò di elastici per capelli


Procedimento:
tagliate il foglio di plastica a bolle d'aria in grossi quadrati o rettangoli regolandovi ad occhio, dopodichè arrotolateli su se stessi dandogli la forma di un bigodino.
Così facendo dovrete ottenere qualcosa del genere
diy hair no heat senza calore

Avvolgete una ciocca di capelli come fareste con un bigodino, lasciando però le estremità libere, dopodichè avvicinate le estremità e legatele con un elastico per capelli, io ho utilizzato quelli sottili per le treccine.

hair no heat senza calore




   





Consigli per ottenere un miglior risultato:
  • utilizzare questo metodo dopo aver fatto lo shampoo, i capelli sono più domabili per la piega;
  • applicate sui capelli umidi una spuma (per fissare la piega);
  • dopo aver asciugato i capelli prima di avvolgerli sul nostro bigodino, inumiditeli con acqua aiutandovi con uno spruzzino;
  • lasciateli su almeno un paio d'ore o se potete tutta la notte, non sono molto fastidiosi..

hair no heat senza calore
Ecco cosa viene fuori subito dopo aver tolto il bigodino

hair no heat senza calore
La luce ha falsato il colore dei miei capelli  hihihi, questo è il risultato dopo 2 ore

giovedì 11 aprile 2013

NEVE COSMETICS MATITE BIO: FENICOTTERO + PERFETTINA

neve cosmetics fenicottero matita bio
Durante la scorsa campagna promozionale proposta dalla NEVE COSMETICS,  sebbene non nutra molta simpatia nei confronti di quest'azienda anche perché non condivido a pieno la loro politica di marketing, ho ceduto anch'io alla novità del momento ovvero le matite labbra bio.
Tra i vari colori proposti, ho scelto un solo unico colore FENICOTTERO, da me soprannominato "Pelicano". Hihihi
Non potevo fare scelta più azzeccata perché gli altri li ho trovati o troppo chiari o troppo marroni e i vari swatches delle anteprime, non mi avevano convinta molto perché comunque in generale, colori vanno valutati in base al colore della pelle, occhi, e capelli ecc.
Tuttavia, ho fatto bene a a fidarsi del mio istinto perchè questo nuance, sulle mie labbra piuttosto pigmentate non risulta così fluo e questo effetto mi piace molto.

Esperienza con FENICOTERO
Ormai uso questa matita da un bel po' e di esperimenti ne ho fatti parecchi. Quello che posso affermare con certezza è che nonostante sia una matita biologica, non ha nulla da invidiare alle classiche matite labbra.
Io l'ho testata varie volte e vi posso assicurare che senza mangiare e nè bere dura 4/5 ore.
Il colore è fantastico e soprattutto modulabile, si fonde bene con il colore delle mie labbra e il suo finish mat rende l'effetto finale piuttosto sofisticato. Potete decidere voi se insistere nell'applicazione facendo più passate, ottenendo così un colore vibrante, oppure tenere una mano leggera per fornire solo un pò di colore alle vostra labbra.
La sua texture non è nè troppo secca nè troppo morbida ciò permette sia di delineare bene il contorno delle labbra che di riempirle.
La cosa sensazionale è che ho temperato la matita dopo ben 7 applicazioni!!

Esperienza con PERFETTINA
Trovo che l'ideazione di questa matita sia davvero bella purtroppo però la matita in sè non mi ha affatto conquistata!
Innanzitutto, sulla mia pelle risulta troppo evidente anche sfumando il contorno, il suo finish non mi piace proprio perchè non è mat anzi è sheer e una matita del genere finalizzata a rendere perfetto il contorno della labbra prima dell'applicazione di un prodotto labbra, non dovrebbe esserlo! Dovrebbe essere trasparente!


Di seguito, le foto con le varie applicazioni, come si può notare la luce sfalsa molto il colore :(


neve cosmetics fenicottero matita bio
Fenicottero varie passate
neve cosmetics fenicottero matita bio perfettina
con Perfettina
con perfettina sfumata
applicazione leggera e sfumata
dopo 5 ore dall'applicazione + burro cacao

lunedì 8 aprile 2013

CONTORNO OCCHI FAI DA TE!

La pelle che si trova intorno agli occhi è molto delicata e come per quella del viso, è opportuno averne cura, forse, un pelino in più, dal momento che è proprio qui che cominceranno a formarsi le prime rughette. In quest'ultimo periodo non potendo comprare un nuovo prodotto cosmetico ad hoc, ho deciso di ingegnarmi per creare un gel contorno occhi idratante ma non untuoso, con dei prodotti che avevo già comprato tempo fa.
Purtroppo con tutta la buona volontà, non riesco a comprare materie prime per poi spignattare.

Ecco come ho proceduto:

  • ho messo in una piccola jar  il mio gel d'aloe Bioearth 96% (recensito QUI) riempiendola quasi fino all'orlo

  • poi ho aggiunto un paio di gocce dell'olio trattante al melograno della Weleda che ha un profumo buonissimo (si tratta di un campioncino)

Inci: Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Sesamum Indicum (Sesame) Seed Oil, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Trticum Vulgare (Wheat) Germ Oil, Macadamia Ternifolia Seed Oil, Panicum Miliaceum (Millet) Seed Extract, Fragrance (Parfum)*, Punica Granatum Seed Oil, Helianthus Annuus (Sunflower) Petal Extract, Olea Europea (olive) Oil Unsaponifiables, Limonene*, Linalool*, Citronellol*, Geraniol*, Citral*, Eugenol*, Coumarin*, Farnesol*.

Ecco il risultato:
Una volta messi nel contenitore vi basterà mischiare bene il composto fino a renderlo omogeneo..
Dopodichè il colore assunto dal gel, sarà come questo in basso nella foto.


Risultato sulla pelle: lo sto provando da tre settimane e devo dire che mi piace molto, perchè è molto fresco e lenitivo, lo applico mattino e sera e mi sembra che la zona perioculare sia bene idrata. 
E' questo il mio obiettivo: idratazione!

Tanto prima o poi le rughe compariranno, non possiamo farci nulla, questo è il normale processo del ciclo vitale. Non esiste nessuna pozione magica che faccia scomparire rughe e inestetismi della pelle. L'unica cosa che possiamo fare, è prenderci cura della nostra pelle come meglio possiamo con prodotti che rispettino le sue peculiarità.
Questo è il mio pensiero. Voi che ne pensate? Avete trovato una pozione magica??
Beh allora Fatemi sapere ;)

Tutti gli step






lunedì 18 febbraio 2013

BIOEARTH GEL D'ALOE VERA 96 %

Ho finalmente deciso di acquistare in formato grande ovvero da 250 ml, questo gel d'aloe al 96% dopo aver provato per giorni e giorni un campioncino da 15ml. Ricordo che era fine estate ma nonostante ciò le temperature erano ancora alte ed io avevo bisogno di qualcosa che desse idratazione al mio viso senza però appesantirlo (in estate odio mettere creme sul viso, mi fanno sudare di più).
Ebbene, questo prodotto della BIOEARTH è stato davvero una rivelazione, si assorbe velocemente, non crea quella fastidiosa pellicola tipica dei alcuni gel a base di aloe, ha un meraviglioso profumino fresco e delicato che  adoro ;)

il gel è trasparente
Utilizzo: principalmente lo uso sulla pelle del viso in modi diversi.
Al mattino lo applico insieme alla crema idratante oppure dopo la stesura della stessa come primer viso.
D'estate, quando le temperature sono più alte e non mi va di mettere la crema lo utilizzo sul viso perchè mi dona una leggera, fresca e delicata idratazione.
Lo utilizzo come siero notte dopo essermi struccata accuratamente il viso, oppure come contorno occhi per il giorno o per la notte, talvolta aggiungo qualche olio vegetale antiage, perché questo gel ha un effetto tensore che spiana le rughe di espressione.
Lo utilizzo sullo scalpo quando lo sento irritato oppure quando uno shampo troppo aggressivo mi lascia tutte quelle antiestetiche pellicine. Lo trovo fantastico anche come gel per capelli per dare definizione al mio mosso.
Pregi: tutti, è multiuso, economico (perché ne basta davvero poco e dura tanto se ben conservato), ha un profumo meraviglioso, delicato che mi fa impazzire e non mi stanca mai! 
Difetti: NESSUNO!**
Costo: dai 12 ai 15 € 
Reperibilità: nei negozi bio o sul web


INCI
prezzo 14,00€
dove trovarlo: nelle erboristerie, sui negozi bio on line, io l'ho comprato sul sito di KOSMETIKAPOINT

**up date: sono quasi 3 anni che continuo ad utilizzarlo e confermo quanto detto in questa recensione, lo amo follemente, non mi ha mai dato problemi di allergia o strani eruzioni cutanee, mi piace troppo ed è il mio prodotto bio preferito ^_^

martedì 5 febbraio 2013

FIENO GRECO - METHI POWDER



Qualche mese fa ho comprato una bustina di fieno greco da 100 gr.. L'ho preso, dopo aver letto in giro sul web, che questa pianta è ricca di fitoestrogeni che favoriscono la crescita dei capelli e così ho voluto provare.


Il fieno greco si presenta come una polverina gialla di tipo granuloso, da asciutta ha un profumo che somiglia tanto al curry, invece quando viene mescolato all'acqua, ha un odore molto simile alla liquirizia ma molto più speziato.


methi powdeer fieno greco top on

Modalità di uso:  in genere, mescolo un cucchiaio di fieno con acqua calda e lo lascio riposare almeno per 12 ore (una notte). Durante questo lasso di tempo infatti, il fieno, rilascia delle mucillagini che rendono il composto come una crema gelatinosa molto simile alla consistenza di un balsamo.


Nella maggior parte dei casi, lo applico così senza aggiungere altro ma a volte invece, aggiungo qualche erbetta indiana. 


In questo caso la nostra pappetta cambierà colore. Qui ho aggiunto amla+ kalpi tone recensiti  QUI
effetto sui capelli

Ormai sono diversi mesi che lo utilizzo e devo dire che mi trovo davvero bene e in futuro ne comprerò ancora. Questa "polverina magica" rende i miei capelli più voluminosi, più corposi. Quando la applico, faccio un lungo massaggio allo scalpo con movimenti rotatori per attivare la circolazione, poi avvolgo la testa nel cellophane e copro la testa con un asciugamano.

Lascio in posa mezz'ora e procedo come di consueto con lo shampoo.
Una volta, ho provato ad utilizzare il fieno come shampoo ma non ha funzionato, quindi penso che abbia un potere più condizionante che lavante.

Prezzo: 2,00€ per 100 gr. su PandaShop