Translate

Visualizzazione post con etichetta capelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capelli. Mostra tutti i post

giovedì 26 marzo 2015

SHAMPO LA SAPONARIA ALL'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA - SALVIA E LIMONE

Da quando ho iniziato il mio percorso bio, ( 6 anni x i capelli) ho provato tantissime tipologie di shampo ma non ho ancora trovato quello della mia vita. 
Il fatto è che o sono troppo leggeri o troppo aggressivi. Tuttavia non dispero e prima o poi lo troverò..
Diverso tempo fa ho acquistato lo shampo della saponaria all'olio extravergine d'oliva spinta dalle opinioni positive di molte persone.
shampo la saponaria olio extravergine d'oliva
foto recuperata dal mio vecchio blog
UTILIZZO: lo uso sempre diluito in una bottiglia di acqua. Le quantità le regolo ad occhio, schechero per bene, bagno i capelli e comincio ad insaponare.
PREGI: fa davvero tanta schiuma nonostante sia uno shampoo bio °_° Questo è sorprendente perché molti detergenti bio hanno proprio a mio avviso, il difetto di non fare schiuma. Io invece, preferisco che il mio shampo faccia schiuma perché mi dà la sensazione che stia lavando. Nonostante la schiuma, è uno shampoo molto delicato.
DIFETTI: ha una profumazione molto neutra, io amo un po' di fragranza lo ammetto. Per i miei capelli misti è un po' troppo delicato e dopo vari lavaggi mi sono ritrovata un po' di forforina sullo scalpo per cui ho dovuto alternarlo con un altro shampo :(
REPERIBILITÀ: nei negozi fisici bio e on line
PREZZO: 8€ (ma a volte si trova anche a meno)
Voto: 5
A malincuore devo ammettere che non è lui lo shampoo della mia vita e mi dispiace tanto perché per la mia esperienza con gli shampoo bio, posso permettermi di dire che questo prodotto è formulato bene e ogni volta che lo uso, percepisco la genuinità degli ingredienti, e sento davvero l'olio d'oliva. 

SHAMPOO SALVIA E LIMONE 
Come si vede dalla foto ho provato solo svariati campioncini di questo shampoo ed è solo per questo che mi permetto di recensirlo perché per quanto riguarda i campioncini di creme viso riesco a fare tranquillamente 6-7 applicazioni ma non per i campioncini di shampoo da 10ml che bastano a malapena per una sola applicazione.
shampo la saponaria salvia e limonePREGI: ha un buonissimo profumo di salvia e limone, lava bene i capelli e li pulisce dal sebo, li lascia lucidi.
DIFETTI: è un pochino forte per i miei capelli se usato da solo perchè sono tendenzialmente grassi ma non grassissimi.
PREZZO: 8€ (ma a volte si trova anche a meno)
REPERIBILITÀ: nei negozi fisici e on line
Voto: 6
Con mio enorme dispiacere anche questo shampo non mi soddisfa al 100%. Purtroppo ho un tipo di capello che é leggermente grasso al cuoio e secco alle punte. Io ritengo che sia una via di mezzo tra capello normale/ grasso e secco quindi trovare uno shampo che pulisca bene la cute permettendomi di fare uno shampoo ogni 4 gg e non seccarmi troppe le punte, è impossibile..

Tuttavia, l'ultima volta che ho fatto lo shampoo ho messo in atto, uno dei miei finti spignatti hihihi (sono negata!). Avendo a disposizione mezzo campioncino di shampoo salvia e limone, non potevo procedere col lavaggio perché non avrei lavato bene e così, l'ho mischiato allo shampoo extravergine (ad occhio metà e metà) e diluito con acqua in una bottiglietta. 
Ho effettuato due lavaggi e i capelli sono venuti benissimo! 
Puliti e leggeri e soprattutto non mi si è formata la forforina bianca nemmeno nei giorni successivi.. (3gg puliti - 4ºgiorno decenti e ho fatto lo shampoo secco)
Ci tengo a precisare che entrambi gli shampoo mi seccano un po' le punte ma questo inconveniente può essere superato egregiamente con l'utilizzo di un buon balsamo come questo.
Dopo aver fatto questa scoperta, ho voglia di riprovare l'esperimento ma devo vedere se ho ancora qualche campioncino di shampo salvia e limone.
Nel frattempo, invito chi ha dei capelli come i miei a fare questa prova e soprattutto chiedo ai ragazzi della Saponaria di prendere in considerazione la mia proposta ovvero di produrre uno shampo che sia a metà tra quello extravergine e quello alla salvia e limone. Mi piacerebbe dare un aiuto più concreto ma purtroppo non avendo competenze chimiche posso limitarmi soltanto a fornire la mia esperienza in fatto di shampo bio, henné ed erbe ayurvediche.
A presto
E.


mercoledì 29 maggio 2013

BUBBLE ROLLERS - BOCCOLI SENZA CALORE

Da quando curo i miei capelli in maniera naturale senza l'uso di siliconi, piastre, ferri &co sono sempre alla ricerca di metodi alternativi per avere capelli sani ma in piega possibilmente decente. Non avendo i capelli perfettamente lisci nè tanto meno ricci, spesso mi ritrovo a cercare sul web, articoli, recensioni e video su youtube che trattino dell'argomento. Devo dire che ogni tanto mi imbatto in qualcosa di nuovo che puntualmente sperimento sui miei capelli per un paio di volte e poi, a seconda delle modalità di esecuzione e, soprattutto del risultato, decido se ripetere gli esperimenti o abbandonarli del tutto, per cercarne dei nuovi..

Poco tempo fa mi sono imbattuta in video su yt in cui una ragazza americana (suppongo) e di cui non ricordo il nome,  utilizzava un metodo alquanto bizzarro per fare i boccoli. 

Per potervi accingere a fare questo esperimento vi serve:

  • 1 foglio di plastica a bolle d'aria;
  • 1 pò di elastici per capelli


Procedimento:
tagliate il foglio di plastica a bolle d'aria in grossi quadrati o rettangoli regolandovi ad occhio, dopodichè arrotolateli su se stessi dandogli la forma di un bigodino.
Così facendo dovrete ottenere qualcosa del genere
diy hair no heat senza calore

Avvolgete una ciocca di capelli come fareste con un bigodino, lasciando però le estremità libere, dopodichè avvicinate le estremità e legatele con un elastico per capelli, io ho utilizzato quelli sottili per le treccine.

hair no heat senza calore




   





Consigli per ottenere un miglior risultato:
  • utilizzare questo metodo dopo aver fatto lo shampoo, i capelli sono più domabili per la piega;
  • applicate sui capelli umidi una spuma (per fissare la piega);
  • dopo aver asciugato i capelli prima di avvolgerli sul nostro bigodino, inumiditeli con acqua aiutandovi con uno spruzzino;
  • lasciateli su almeno un paio d'ore o se potete tutta la notte, non sono molto fastidiosi..

hair no heat senza calore
Ecco cosa viene fuori subito dopo aver tolto il bigodino

hair no heat senza calore
La luce ha falsato il colore dei miei capelli  hihihi, questo è il risultato dopo 2 ore

martedì 5 febbraio 2013

FIENO GRECO - METHI POWDER



Qualche mese fa ho comprato una bustina di fieno greco da 100 gr.. L'ho preso, dopo aver letto in giro sul web, che questa pianta è ricca di fitoestrogeni che favoriscono la crescita dei capelli e così ho voluto provare.


Il fieno greco si presenta come una polverina gialla di tipo granuloso, da asciutta ha un profumo che somiglia tanto al curry, invece quando viene mescolato all'acqua, ha un odore molto simile alla liquirizia ma molto più speziato.


methi powdeer fieno greco top on

Modalità di uso:  in genere, mescolo un cucchiaio di fieno con acqua calda e lo lascio riposare almeno per 12 ore (una notte). Durante questo lasso di tempo infatti, il fieno, rilascia delle mucillagini che rendono il composto come una crema gelatinosa molto simile alla consistenza di un balsamo.


Nella maggior parte dei casi, lo applico così senza aggiungere altro ma a volte invece, aggiungo qualche erbetta indiana. 


In questo caso la nostra pappetta cambierà colore. Qui ho aggiunto amla+ kalpi tone recensiti  QUI
effetto sui capelli

Ormai sono diversi mesi che lo utilizzo e devo dire che mi trovo davvero bene e in futuro ne comprerò ancora. Questa "polverina magica" rende i miei capelli più voluminosi, più corposi. Quando la applico, faccio un lungo massaggio allo scalpo con movimenti rotatori per attivare la circolazione, poi avvolgo la testa nel cellophane e copro la testa con un asciugamano.

Lascio in posa mezz'ora e procedo come di consueto con lo shampoo.
Una volta, ho provato ad utilizzare il fieno come shampoo ma non ha funzionato, quindi penso che abbia un potere più condizionante che lavante.

Prezzo: 2,00€ per 100 gr. su PandaShop

ERBETTE INDIANE HESH: AMLA, KALPITONE, BRAHMI, SHIKAKAI, MEHANDI

Da diversi anni curo i miei capelli naturalmente non solo con prodotti bio ma anche con l'hennè e altre polveri ovvero le "erbette indiane".
Come è noto a tutti, le donne indiane utilizzano molti prodotti naturali per curare i loro bellissimi capelli e così, facendo qualche ricerca sul web, ho scoperto l'uso di queste "erbette". 
Essendo rimasta piacevolmente colpita dagli ottimi risultati ottenuti con queste polveri, acquistate per la prima volta su ebay, l'anno scorso, ho deciso di acquistare un bel po' di prodotti HESH sul sito di Pandashop.
Di seguito leggerete le mie impressioni su queste polveri usate per un anno intero, purtroppo però vedrete solo le foto dei prodotti che sono ancora in mio possesso, gli altri di cui parlo sono tutti finiti e non ho potuto fare foto ..

AMLA: è una polvere essenzialmente condizionante che liscia la superficie dei capelli rendendoli lucidissimi!! Ha tantissime proprietà e può essere utilizzata oltre che sulle lunghezze anche sullo scalpo.
Ha un profumino che ricorda la noce moscata ma molto più profumata.
Polvere di amla
Avvertenze: a lungo andare, le polveri usate sui capelli tendono a scurirli, infatti sono indicate specificamente per capelli scuri.


Polvere di Kalpitone
KALPITONE: è una polvere ricca di attivi in quanto nasce dalla combinazione di varie polveri. In genere la miscelo insieme ad altre polveri spesso anche l'aggiungo all'impacco del mio hennè perché è molto profumata.

BRAHMI è una polvere condizionante di colore verde scuro. Consiglio di non utilizzarla da sola perché a me, rendeva i capelli duri, perciò credo che debba essere mischiata ad altre polveri. Anch'essa è nota per le sue preziose proprietà.



Inci: Shikaki powder


SHIKAKAI: è una polvere lavante che va miscelata con acqua e/o altre sostanze naturali (yogurt, miele, cacao) e massaggiata sullo scalpo come se fosse un vero e proprio shampo.

MEHENDI: è una polvere di Lawsonia che dona un bel colore rosso ai capelli, mi pare si trattasse di un rosso dai riflessi caldi. Se non erro, questo è un hennè adatto anche per fare tatuaggi, ciò significa che è ha un potere colorante ancora più forte di un normale hennè.

Inci: Nagarmotha (Cyperus Rotundus), Rose Petal Powder (Rose Alba), Sandalwood Powder (Santalum Album), Kachura (Curcuma Zedoria),Bawchi (Psorolea Corylifolia), Anantmul (Hemidesmus Indicus), Amba Haldi (Curcuma Amada), Wala (Andropogan Muircatus),Manjishta (Rubia Cordifolia), Orange Peel Powder (Citrus Aurantium), Multani Mati (Fuller's Earth), Perfume

POWDER UBTAN: è una maschera per il viso eccezionale, la utilizzo quando sento il bisogno di purificare la mia pelle con qualcosa di più strong del ghassoul. Ridà vita alla pelle del mio viso, l'ho recensita minuziosamente QUI




In generale, tutte queste polveri mi sono piaciute perchè sono 100% naturali e rendono i miei capelli più belli. Non ho avuto nessuna reazione allergica utilizzandole, ma questo è un fattore strettamente soggettivo.

Le uniche due pecche di questi prodotti sono:

  • la reperibilità, in particolare sul sito di http://www.spicesofindia.co.uk/cgi-bin/ss000001.pl?SS=hesh&ACTION=Go&PR=-1&TB=A&SHOP= c'è una grande varietà di prodotti, peccato che le spese di spedizione verso l'Italia siano pari a 16 - 20£ °_____°. Tuttavia è possibile trovare alcuni di questi prodotti su ebay e su alcuni negozi on line ad un prezzo più elevato di quello originale.
  • Ho notato che tutte le polverine sono leggermente sabbiose, non so se è sabbia o se ciò sia dovuto ad una grana più grossa delle polveri, in ogni caso, si tratta di sabbiolina quasi impercettibile (ma io son pignola!)



Questo è il sito della hesh,  http://heshpharma.com/ per conoscere tutte le propriietà benefiche di questi prodotti, è scritto in inglese ma vi basterà semplicemente tradurre i testi in italiano con il browser ;)


Ecco come è cambiato il colore dei miei capelli utilizzando le erbe tintorie ^_^

venerdì 25 gennaio 2013

BALSAMO CONCENTRATO ATTIVO BIOFFICINA TOSCANA

La prima volta che ho provato questo balsamo è stato quest'estate a mare. Ahimè si trattava solo di un campioncino formato bustina da 10ml, ma già dopo questa sola applicazione ho notato che i miei capelli avevano un aspetto diverso. Li per li non ci ho dato tanto peso perché spesso una prima buona impressione può rivelarsi effimera, è necessario del tempo per apprezzare le cose.




Ho deciso in seguito, di acquistare dal negozio PandaShop  un mini kit contenente (detergente delicato, shampo e balsamo) della biofficina Toscana e così al costo di 14,20 € ho potuto provare più prodotti. E che dire, mi sono perdutamente innamorata del balsamo concentrato attivo.

Che cos'è: è un balsamo bio con una formula innovativa perché non è un balsamo liquido ma ha la consistenza di una crema, difatti sembra più una maschera ma ha la particolarità di non appesantire il capello.

UTILIZZO: sulle lunghezze, dopo aver effettuato lo shampoo, lo lascio in posa per almeno 5 minuti massaggiando i capelli in modo che riescano ad assorbire bene tutte le sue proprietà emollienti.
PREGI: è un balsamo ristrutturante e districante, nutre i capelli senza appesantirli. Si sciacqua facilmente e dura tanto perché essendo una formula concentrata ne basta un cucchiaino, perciò se vogliamo è anche economico, infatti un flacone da 250 ml mi dura circa 9 mesi. Ha un buon profumo di erbette che mi piace molto. 
DIFETTI: non ne ho trovati o forse la vecchia confezione era troppo scomoda :(. Forse la sua profumazione perchè essendo erbacea (ma per nulla fastidiosa,) potrebbe non incontrare l'olfatto di tutti.
PREZZO: dagli 11 ai 13€ a seconda di dove si acquista
REPERIBILITÀ: nei negozi fisici e on line

Io lo promuovo e lo consiglio a tutti!
Voto:
 10 e lode





Dopo mesi di utilizzo: posso dire che tutti i benefici e vantaggi  riscontrati in un primo momento sono ancora validi, forse l'unico difetto che ho trovato riguarda il packaging
In effetti il contenitore di questo balsamo è in plastica rigida e ciò rende difficoltosa la fuoriuscita del prodotto, soprattutto quando si hanno le mani bagnate. Ovviamente questo inconveniente può essere ovviato travasando il prodotto in un contenitore più pratico!

Prezzo:  10,60 -12,00 €
Reperibilità: su vari siti on line quali  KOSMETIKAPOINT PANDA SHOP ECCO VERDE